
UN VINO DA LEGGERE O UN LIBRO DA DEGUSTARE?
Concepito e realizzato dall’agenzia Reverse Innovation, Librottiglia è l’incontro tra la degustazione di vini d’eccellenza e il piacere della lettura. Le caratteristiche di ogni prodotto sono abbinate a un genere narrativo, per dar vita a esperienze eno-letterarie basate sul perfetto equilibrio tra le suggestioni sensoriali e gli scenari immaginati nei racconti.
Sei autori sono stati coinvolti in questa raccolta di piccole ed emozionanti storie che accompagnano la selezione di vini.
Il formato speciale da 375ml è stato scelto come contenitore ideale per esprimere il concetto del progetto: un breve racconto da leggere mentre si sorseggiano due calici di un vino d’eccellenza.
PASSITO
“Notte.una.a.una” della scrittrice Michele Navarro è una selezione di poesie estratte dalla raccolta a cura della casa editrice Lamparina Luminosa e che racconta un tipo di notte per ogni stato di spirito. Un’associazione inedita per questo vino che offre un grande equilibrio tra dolcezza e freschezza in abbinamento con un’opera in cui la poetica si esprime attraverso un linguaggio vivace e contemporaneo.


ROERO
“Pescatore perfetto”, del cantautore Marco Iacampo, parla di un semplice hobby che diventa una passione, ed è stato scelto per accompagnare l’intensità del vino rosso Roero. Il testo svela gli incantevoli eventi dietro alla nascita di una canzone.
ROERO ARNEIS
“L’illuminazione”, del romanziere e autore teatrale Sal Costa, è una storia in tono tragicomico, dal ritmo accattivante, che si legge tutta d’un fiato, accomunata alla lievità e disinvoltura del bianco Roero Arneis.


BARBERA D’ALBA
Del giornalista e scrittore Tommaso Pellizzari, “Posto finestrino” è il racconto di un viaggio abbinato al rosso Barbera, un vino deciso ma che richiede del tempo per essere decifrato nella sua pienezza. Come uno dei protagonisti della storia.
CHIANTI SUPERIORE
“Il bambino più buono del mondo” il nuovo ironico
e irriverente racconto di Danilo Zanelli,
perfetto abbinamento con questo Chianti Superiore

IL PACKAGING DI LIBROTTIGLIA
Ogni prodotto ora è custodito in uno speciale tubo nero con tappo metallico che conferisce ancora più eleganza ad ogni Librottiglia.


I racconti della precedente edizione
ANTHOS
La cantante e autrice Patrizia Laquidara firma “La Rana nella Pancia”, una favola intrigante adatta alla personalità non comune del rosso Anthos, un brachetto secco dal sorprendente bouquet dolce.
ROERO ARNEIS
“L’omicidio” di Danilo Zanelli, giornalista e autore satirico, è un giallo venato di humour che s’intona con “lo spirito” fresco e leggero di questo vino.
ROERO
“Ti amo. Dimenticami” di Regina Nadaes Marques, scrittrice e produttore culturale, è la storia di un amore che cambia la vita, intensa come il nebbiolo rosso rubino.
3629
Parole
111
Sorsi di vino
20
Ettari di vigneti

Al giorno d’oggi leggiamo libri su computer, tablet e telefonini. E perché non su una bottiglia di vino?”
Reverse Innovation Design Team
Dopo anni di dibattito tra analogico e digitale, spostiamo la questione ad un’alternativa: l’enologico invece che il digitale!
Reverse Innovation Design Team
Sono Giovanni Rossi, quarant’anni, ex impiegato in una compagnia di assicurazioni, disoccupato da tre mesi. Vivo nel dubbio di essere un fallito senza prospettive.
“Sai che ti dico?” Disse la rana alla vacca pezzata “Mi sono stancata di saltare…mi gira invece di nascondermi e scavare, cosi come fanno le talpe e i lombrichi.”
Sei entrata nella mia vita in un piovoso pomeriggio d’inverno. Eri intirizzita in una giacchetta di jeans tempestata di strass che non ti riparava dal freddo e dall’umidità della nostra città.

Agenzia di brand communication e product design con sede a Milano, premiata nei più importanti concorsi internazionali di design. Con una spiccata vocazione all’innovazione, l’agenzia è caratterizzata da un approccio al progetto marketing oriented e applica una metodologia attenta alle peculiarità dei diversi mercati e settori in cui è chiamata ad operare.

L’azienda piemontese Matteo Correggia nasce nel 1985 dal sogno dell’omonimo proprietario di creare grandi vini in un territorio allora sconosciuto – il Roero. Un sogno diventato realtà e una filosofia che, a sedici anni dalla scomparsa del suo fondatore, è portata avanti dalla famiglia. Venti ettari di vigneti condotti in maniera naturale in una zona che produce vini con bouquet ricchi e raffinati come Nebbiolo, Barbera, Arneis e Brachetto.

Immersa in un luogo d’incanto nel cuore del Chianti, a due chilometri dal paese di Montelupo Fiorentino, la Fattoria di Petrognano è un’azienda di circa 85 ettari di cui 25 a vigneto specializzato. Il valore dei suoi vini è garantito dalla tradizione che vuole che l'azienda vinifichi e imbottigli solo il prodotto dei suoi vigneti, nonché dalla cura e dalla passione che la proprietà mette nel lavoro di tutti giorni, ormai arrivata alla quarta generazione. La cantina è stata realizzata secondo le tecniche più moderne, che permettono di condurre nel modo più razionale tutte le fasi della vinificazione, dello stoccaggio e dell’affinamento. L'accurata selezione delle uve, il passaggio ormai definitivo ad un regime biologico serio rispettoso della natura e di tutti i suoi crismi, i moderni impianti enologici ed il lavoro capace e appassionato di tutti i collaboratori dell'azienda agricola fanno sì che ogni bottiglia che lascia la Fattoria di Petrognano rappresenti una piccola goccia del buon vino italiano.

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, ad Ontagnano, Di Lernardo produce, dal 1737, vini di alta qualità da uve di proprietà provenienti dai 55 ettari vitati che la circondano. Un luogo dove il clima, le condizioni geografiche, la tradizione enologica maturata e il lavoro di fidati collaboratori permette la realizzazione di prodotti che sono il perfetto connubio tra tutti questi fattori.